Programma
I viaggi all’estero sono sicuramente una bella esperienza, tuttavia, se si fa un confronto oggettivo tra le ore di interazione con madrelingua in 7 giorni all’estero e 7 giorni in un camp ben organizzato ci si rende subito conto che, quando si va all’estero, le reali occasioni di conversare in inglese sono molto limitate.
Innanzitutto perché si impiegano due giorni per il viaggio; in secondo luogo, perché la mattina si fanno delle lezioni frontali con un metodo tradizionale (3 ore solitamente con 1 madrelingua ogni 15 studenti) e nel pomeriggio sono molte poche le occasioni per parlare con madrelingua.
Al Village i bambini e i ragazzi hanno la possibilità di interagire tutto il giorno con madrelingua perchè vengono in Italia appositamente per fare quest’esperienza e sono dalla mattina alla sera a disposizione dei ragazzi. Partecipare ad un camp ha un valore ed un’efficacia decisamente superiore a quello di una vacanza-studio all’estero.
I tutor sono ragazzi o persone un po’ più mature, con esperienza di insegnamento, tutti di lingua madre inglese, provenienti da diversi paesi anglofoni che vengono in Italia appositamente per partecipare al programma e, quindi, desiderosi di fare quest’esperienza interculturale e di mettersi a disposizione dei partecipanti per aiutarli a migliorare il proprio livello di inglese.
Ogni tutor viene selezionato dal nostro staff con accuratezza, si impegna ad aderire al progetto con serietà e professionalità. Oltre al proprio personale bagaglio di esperienza, viene formato con il metodo English interAction in modo da garantire a tutti i partecipanti lo stesso standard qualitativo.
Gli studenti durante tutta la durata del camp interagiscono a rotazione con tutti i tutor madrelingua che, solitamente, non conoscono l’italiano e questo incoraggia l’uso della lingua inglese. Per qualsiasi necessità c’è comunque il coordinatore del camp che è bilingue.
Il rapporto è di 1 tutor ogni 5/6 partecipanti.
Oltre ai tutor madrelingua in ogni camp è presente:
– 1 Camp Coordinator italiano/bilingue il quale coordina tutte le attività, sia didattiche che ricreative, fa da referente tra famiglie e partecipanti, vigila e controlla che le attività si svolgano in ordine e serenità, fa da figura guida per i tutor madrelingua.
– 1 Assistente italiano/bilingue che supporta il Camp Coordinator per garantire la buona riuscita delle attività.
Visto che le attività ludico-didattiche richiedono sempre il coinvolgimento mentale e fisico dei partecipanti, sono previste durante la giornata dei momenti di relax nelle strutture attrezzate dell’hotel come il parco, la piscina o i campi sportivi.
Sono, inoltre, previste diverse escursioni: al Parco Avventura, un’escursione guidata di trekking e una caccia al tesoro. Per i più piccoli è prevista una visita guidata alla Rocca Fregoso presso il Museo delle Fiabe.
Sia il trasporto verso il luogo dell’escursione che il prezzo del biglietto sono inclusi nel costo del corso.
Dopo cena sono previste delle attività serali di svago, come giochi di gruppo, karaoke, disco, scenette e attività di team building.
Tutti questi momenti sono guidati dai tutor madrelingua e, quindi, sempre vissuti attraverso la lingua inglese.
Accomodation
Check list
Il camp si svolge d’estate in una località immersa nel verde. Si consiglia, quindi di portare: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, un orologio waterproof (per non farlo rovinare in piscina), vestiti leggeri, costumi per la piscina, crema solare, anti-zanzare e per la sera una tuta, una felpa con cappuccio o un giubbetto. Lenzuola e asciugamani sono forniti dall’Hotel, ma si consiglia di mettere in valigia un telo mare per le attività in piscina e un tappetino da ginnastica per le attività all’aperto. Non è necessario portare penne e quaderni perché il materiale didattico è fornito interamente dal nostro staff. Si ricorda che il nostro metodo è focalizzato più sull’interazione orale che sulla scrittura.
Medicinali
Qualora i bambini e ragazzi partecipanti al camp assumano regolarmente farmaci per una patologia particolare, è importante portare medicine sufficienti alla durata del soggiorno e, il giorno dell’arrivo, informare il coordinatore sulle modalità e i tempi per l’assunzione. Il nostro staff non può in nessuna maniera somministrare in autonomia nessun tipo di farmaco. Per necessità urgenti, verrà contattato un medico.
Soldi
Il costo del camp è all inclusive. Si consiglia, eventualmente, di lasciare ai ragazzi una cifra di circa 50 Euro per merende extra o per eventuali souvenir che i ragazzi hanno piacere di acquistare durante l’escursione. Lo stesso vale per il servizio lavanderia o per altre spese non comprese nella quota di partecipazione.
Prima della partenza il nostro staff invia una email con tutte le informazioni dettagliate sul soggiorno, consigli su cosa mettere in valigia, gli orari di arrivo e partenza e i recapiti telefonici della persone di riferimento del Camp.
Nel caso non fosse possibile venire a riprendere il ragazzo è possibile firmare una delega tramite l’apposito modulo fornito dallo staff.
I partecipanti al Camp vivono tutte le attività, sia didattiche che di svago insieme ai loro Tutor madrelingua e allo staff italiano bilingue, quali si impegnano a dar loro assistenza e sorveglianza. All’orario previsto dal programma, il coordinatore controllerà la presenza nelle stanze di tutti i partecipanti.
Di notte c’è un controllo notturno da parte dello staff addetto.
Il coordinatore del Camp può essere comunque chiamato in qualsiasi momento per ogni necessità.
I bambini/ragazzi non possono uscire da soli la sera. Tuttavia, sono organizzate tutte le sere attività di svago di gruppo in modo da poterli sempre coinvolgere e far divertire.
Iscrizione
L’iscrizione si effettua on line presso la nostra piattaforma per le iscrizioni. E’ sufficiente selezionare il Camp e compilare i campi richiesti. Al termine dell’iscrizione si riceverà una mail con la conferma, la documentazione da firmare e le istruzioni per il pagamento della caparra 50€
Il pagamento del saldo è da effettuarsi entro 6 settimane prima dell’inizio del Camp.
Fino al 31 Gennaio è possibile effettuare la pre-iscrizione, che non comporta nessun impegno economico ma consente la priorità sull’iscrizione definitiva.
Il prezzo del camp include tutte le attività didattiche, l’alloggio in stanze condivise con altri studenti, 3 pasti quotidiani più una merenda giornaliera, le escursoni, il Welcome Kit, il materiale didattico, costi amministrativi, l’assicurazione RC più infortuni.
Nel caso non sia più possibile partecipare al corso è possibile inviare la richiesta di cancellazione all’indirizzo info@youcancamp.it o via fax al numero 0734/330400
– Se l’annullamento avviene non meno di quattro settimane prima dell’inizio del corso, viene trattenuta soltanto la caparra di € 50;
– Se avviene nelle quattro settimane prima dell’inizio del Camp, viene trattenuto il 50% del costo;
– Se avviene a corso iniziato, non si ha diritto ad alcun rimborso.
Chi lo desidera può stipulare una polizza annullamento. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare la pagina https://www.youcancamp.it/assicurazione/
Per usufruire di un buono regalo, ti invitiamo a visitare l’apposita pagina BUONO REGALO che si trova nel menu principale di questo sito.
Nel caso non sia possibile utilizzare il buono è possibile ricevere il rimborso dell’intera cifra (escluse le spese per il bonifico)